Usufrutto dell'area di parcheggio e riconoscimento giudiziale del diritto

Pubblicato il 17 gennaio 2011 Con sentenza n. 346 del 10 gennaio 2011, la Cassazione si è occupata di una vicenda relativa all'uso degli spazi che, ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 765 del 1967, sono riservati a parcheggio.

I giudici di legittimità, in particolare,hanno sottolineato come nell'ipotesi in cui venga riconosciuto, giudizialmente, il diritto dei proprietari acquirenti degli appartamenti dell'immobile di usufruire dell'area di parcheggio su cui esiste una riserva di proprietà a favore dell'alienante, originario proprietario dell'edificio, il detto riconoscimento non necessita di previo accordo sulla misura dell'integrazione del corrispettivo della vendita degli appartamenti, né di accertamento giudiziale di tale integrazione, potendo quest'ultimo essere anche successivo e indipendente dal tale riconoscimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy