Usufrutto, rendite e pensioni: calcoli adeguati al nuovo saggio di interessi 2023

Pubblicato il 04 gennaio 2023

Vista la modifica, con effetto dal 1° gennaio 2023, del tasso d'interesse legale di cui all'art. 1284 c.c., innalzato dal 1,25% al 5% in ragione d'anno, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha provveduto ad adeguare le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in base al nuovo saggio legale di interessi.

Il decreto Mef del 20 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2022, prevede per l'imposta di registro che il valore del multiplo (art. 46, comma 2, lett. a) e b), DPR 131/1986) relativo alla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, è fissato in 20 volte l'annualità.  Identico discorso per quanto riguarda le imposte ipotecaria e catastale per il valore del multiplo indicato nell'art. 17, comma 1, lett. a) e b), D.Lgs. 346/1990.

Il prospetto allegato al decreto contiene gli aggiornamenti dei coefficienti relativi al diritto di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie, in base alla misura del saggio legale degli interessi fissata al 5 per cento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy