Usura: pubblicati i tassi soglia per il quarto trimestre 2025

Pubblicato il 06 ottobre 2025

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 25 settembre 2025 che, in attuazione dell’articolo 2 della Legge n. 108/1996, aggiorna i tassi soglia usura validi per il quarto trimestre 2025.

I dati utilizzati derivano dalla rilevazione dei Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) condotta dalla Banca d’Italia nel secondo trimestre 2025 su delega del MEF.

Tali tassi - come illustra dalla Banca d'Italia con comunicato del 30 settembre - sono stati corretti di circa 26 punti base al ribasso, per tener conto della riduzione del tasso BCE sulle operazioni di rifinanziamento principale.

Come si calcolano le soglie  

Come previsto dalla legge antiusura, i tassi soglia vengono determinati aumentando il TEGM di un quarto e aggiungendo quattro punti percentuali. La differenza complessiva tra tasso medio e soglia non può superare otto punti percentuali.

Le soglie individuano il limite oltre il quale gli interessi richiesti o percepiti sono considerati usurari.

Le nuove soglie del quarto trimestre 2025  

In base ai dati ufficiali pubblicati dalla Banca d’Italia, le principali soglie risultano le seguenti (tassi su base annua):

I decreti trimestrali riportano inoltre, a fini conoscitivi, la maggiorazione media dei tassi di mora contrattuali e i compensi medi dei mediatori creditizi, che nel secondo trimestre 2025 sono risultati pari all’1,47 % per i finanziamenti alle imprese e al 6,79 % per quelli alle famiglie.

Entrata in vigore e obblighi informativi  

NOTA BENE: I nuovi tassi soglia trovano applicazione dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025.

Gli intermediari sono tenuti ad esporre i valori aggiornati presso le proprie sedi e filiali.

Il superamento delle soglie comporta la nullità della clausola sugli interessi e può configurare il reato di usura di cui all’art. 644 c.p.

Quadro di stabilità  

Nel proprio comunicato, Banca d’Italia evidenzia una sostanziale stabilità dei tassi medi rispetto al trimestre precedente, in linea con la moderata riduzione dei tassi di politica monetaria dell’Eurosistema.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy