Usuranti: 30 giorni per munire il lavoratore dei documenti necessari

Pubblicato il 26 novembre 2011 Accolto dalla “Gazzetta Ufficiale” n. 276 del 26 novembre scorso il decreto del 20 settembre 2011, a firma dell'ex ministro del lavoro Sacconi, contenente le istruzioni per la presentazione della domanda di accesso anticipato alla pensione per i lavoratori che svolgono mansioni considerate “usuranti”.

Il datore di lavoro dispone di 30 giorni per produrre in copia la documentazione necessaria alla presentazione della domanda da parte del lavoratore.

La verifica dei dati trasmessi sarà effettuata tramite comparazione con i dati Inps; a seconda dell'esito, sarà effettuata comunicazione al lavoratore interessato, entro il 31 dicembre 2011 per la prima applicazione e poi entro il 30 ottobre di ciascun anno, riguardante:

- l'accoglimento della domanda, indicando la prima decorrenza utile;

- l'accertamento del possesso dei requisiti richiesti con il contestuale differimento della decorrenza del trattamento pensionistico qualora sia stata accertata l'insufficiente copertura finanziaria, riservandosi di comunicare successivamente la prima data utile per l'accesso al pensionamento;

- il rigetto della domanda, a causa della mancanza dei requisiti.

Attraverso la compilazione di un unico modello telematico il datore di lavoro è tenuto a comunicare al Ministero del lavoro i dati relativi al periodo o i periodi nei quali ogni dipendente ha svolto attività usurante nonché l'esecuzione di lavoro notturno svolto in modo continuativo o compreso in regolari turni periodici.

Per l'esecuzione di tale adempimento è ammissibile, previa apposita convenzione tra il Ministero del lavoro e gli enti previdenziali interessati, concordare modalità semplificate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy