Utilizzabili le prove penali nel giudizio tributario

Pubblicato il 18 dicembre 2010 Con la sentenza n. 25617 del 17 dicembre 2010, la Corte di Cassazione specifica l’utilizzabilità nel giudizio tributario di alcune prove acquisite in sede penale, nel caso in cui le stesse costituiscono fonte legittima di prova presuntiva. In più, la Corte sottolinea che tali prove possono essere utilizzate dal Fisco anche senza l’autorizzazione del magistrato penale. L’autorizzazione ha rilevanza ai fini della riservatezza delle indagini penali e non dei soggetti coinvolti. Dunque, si rischia di essere sanzionati se si trasmettono i dati al Fisco senza essere stati autorizzati, ma ciò non inficia l’efficacia probatoria degli stessi dati né la validità dell’atto impositivo.

Dunque, come sottolineano i giudici Supremi nella sentenza oggetto di analisi, l’accertamento fiscale può essere considerato valido anche se basato su fatture false e anche se non è stato provato l’accordo simulatorio per l’utilizzazione di tali fatture come mezzo per nascondere l’esistenza di società fittizie. La Corte respinge il ricorso del contribuente sostenendo che “la prova dell’inesistenza soggettiva o oggettiva della operazioni fatturate può essere ricavata da elementi di fatto di vario tipo e comunque non sono soltanto le cartiere ad emettere fatture false. Anche una società che opera regolarmente può, occasionalmente e/o sistematicamente emettere fatture false”. Di conseguenza, sono deducibili dal reddito i costi relativi a fatture soggettivamente inesistenti a condizione che siano riconducibili a elementi certi e precisi di cui il contribuente deve fornire la prova.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy