Utilizzo abusivo di auto aziendale: licenziamento per giusta causa

Pubblicato il 16 novembre 2020

E’ stato confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare irrogato da una Fondazione ad un proprio dipendente, a cui era stato addebitato di avere abusivamente ottenuto e utilizzato, durante le ferie, un’auto della società partner della datrice di lavoro.

Il lavoratore si era servito dell’autovettura per tutto il periodo delle ferie estive sino al momento della restituzione, appositamente sollecitata dalla concedente/comodante, oltre la scadenza del rapporto di godimento.

Egli, peraltro, non aveva adeguatamente segnalato, tramite la consegna di un corretto modulo di constatazione amichevole, un sinistro stradale che lo aveva visto coinvolto, per sua colpa, nel periodo che aveva utilizzato la vettura.

Sanzione disciplinare proporzionata ad addebito

Nel testo dell’ordinanza n. 24601 del 4 novembre 2020, la Suprema corte ha respinto il ricorso promosso dal dipendente il quale, tra i motivi di doglianza, aveva lamentato la mancanza di proporzionalità tra la sanzione disciplinare e l'infrazione contestata, non integrante, a suo dire, una giusta causa di licenziamento.

Gli Ermellini, in particolare, hanno ricordato come l'accertamento della ricorrenza, in concreto, degli elementi che integrano il parametro normativo e le sue specificazioni e della loro concreta attitudine a costituire giusta causa di licenziamento, è sindacabile nel giudizio di legittimità, “a condizione che la contestazione non si limiti ad una censura generica e meramente contrappositiva, ma contenga una specifica denuncia di incoerenza rispetto agli "standards" conformi ai valori dell'ordinamento esistenti nella realtà sociale”.

Nel caso in esame, invece, le censure formulate non erano apparse conferenti poiché non avevano evidenziato in modo puntuale gli "standards" dai quali la Corte d’appello si era asseritamente discostata.

Per come confermato dalla costante giurisprudenza di legittimità – si legge, inoltre, nella decisione - il licenziamento disciplinare è giustificato nei casi in cui i fatti attribuiti al prestatore d'opera rivestano il carattere di grave violazione degli obblighi del rapporto di lavoro, tale da ledere irrimediabilmente l'elemento fiduciario.

E nella specie, la Corte di Appello, nella valutazione della proporzionalità tra illecito disciplinare e sanzione applicata, si era attenuta a tale insegnamento traendone le conseguenze logico - giuridiche in termini di proporzionalità tra fatto commesso e sanzione irrogata; e ciò, anche in considerazione del fatto che la condotta del dipendente, palesemente violativa del prescritto obbligo di fedeltà, era stata posta in essere con modalità tali da mettere in dubbio la futura correttezza del prestatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy