Utilizzo del mezzo sequestrato: concorso tra illecito amministrativo e reato penale

Pubblicato il 25 febbraio 2010
La circolazione abusiva di un veicolo sottoposto a sequestro amministrativo può integrare concorso tra violazione amministrativa e reato penale. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione, Sesta sezione penale, nel testo della sentenza n. 2074, depositata lo scorso 22 febbraio.

Nella vicenda esaminata, il conducente di un motociclo aveva continuato a circolare nonostante il mezzo, sprovvisto di assicurazione, fosse stato sottoposto a sequestro amministrativo. In primo grado, il Tribunale aveva riconosciuto la responsabilità amministrativa dell'uomo ai sensi della previsione dell'articolo 213, comma 4, del Codice della strada, escludendo, altresì, la rilevabilità penale del fatto in considerazione sia della mancanza di una clausola di sussidiarietà sia per la specialità dell'articolo 231 citato rispetto all'articolo 334 codice penale.

Di diverso avviso i giudici di legittimità secondo cui quando, come nel caso in esame, la circolazione è sintomatica della volontà di sottrarre il bene al fine di eludere il vincolo di indisponibilità del sequestro, vi è concorso tra l'illecito amministrativo ed il reato di cui all'articolo 334 codice penale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy