Utilizzo della definizione agevolata dei carichi fiscali. Quando si rigenera il credito

Pubblicato il 03 luglio 2023

La normativa sulla definizione agevolata dei carichi fiscali affidati agli agenti della riscossione prevede che il perfezionamento avvenga solo con l'integrale pagamento delle somme dovute; è con tale modalità che si ha la definitiva estinzione del debito residuo e dell'eventuale giudizio pendente.

Definizione agevolata: quando si perfeziona

Infatti, come recita la legge di bilancio 2023 – legge n. 197/2022 – al comma 244, qualora non si ottemperi al versamento di una qualsiasi rata, la definizione non produce effetti e:

Lo ricorda l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 364 del 30 giugno 2023 resa ad un contribuente che faceva presente di aver ricevuto tre atti di recupero di crediti IVA. Il pagamento delle cartelle, a tutt'oggi, è stato sospeso, in attesa dell'esito del contenzioso. L’istante intende avvalersi della definizione agevolata dei carichi fiscali affidati agli agenti della riscossione ­ricorrendo alla rateizzazione. In merito chiede:

Come premesso, dunque, solo con il versamento dell'ultima rata avviene il perfezionamento della definizione agevolata dei carichi fiscali e ciò comporta il diritto a ''rigenerare'' il credito riversato, al netto delle somme eventualmente corrisposte a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e per la notificazione della cartella di pagamento, nonché a titolo di interessi da rateazione.

Spiega la risposta n. 364/2023 che il credito rigenerato viene equiparato ai crediti Iva al rigo VL40 della dichiarazione dello stesso periodo di imposta in cui è stato perfezionato il pagamento della definizione agevolata e va posto nel quadro VX dove è possibile sia richiedere il rimborso sia destinarlo in detrazione e/o in compensazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura

04/09/2025

Ires premiale, le regole per l’agevolazione

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy