V. D. ovvero collaborazione volontaria per l'emersione di capitali

Pubblicato il 22 gennaio 2015 Dal 1° gennaio 2015 sono entrate in vigore, con la Legge 186/2014, le “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”.

Con la V. D. - Voluntary Disclosure, ovvero una collaborazione volontaria indirizzata all’emersione di capitali costituiti o detenuti all’estero - vi è un approccio analitico e non forfettario (con deroghe particolari per i patrimoni light o i conti pocket); viene, inoltre, abbandonata la natura premiale delle precedenti sanatorie.

La V.D., oltre che dal punto di vista sanzionatorio, si discosta dagli scudi fiscali anche dal punto di vista operativo; in particolare, la regolarizzazione dovrà essere totale e non parziale e dovrà avvenire solo tramite professionisti, anche se il costo effettivo dell'operazione avverrà a cura dell'Agenzia delle Entrate, che sarà la destinataria di tutta la documentazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy