Va provata la conoscenza della riserva mentale del coniuge

Pubblicato il 10 maggio 2010
Niente delibazione della sentenza ecclesiastica che annulla il matrimonio concordatario per esclusione del “bonum sacramenti” per il fatto che uno dei due coniugi ha da sempre manifestato di essere favorevole al divorzio.

E' quanto statuito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 10657 del 3 maggio 2010, in una vicenda in cui un uomo aveva chiesto  il riconoscimento agli effetti civili della decisione con cui il Tribunale ecclesiastico, ritenendo rilevante il fatto che l'istante aveva da sempre avuto una riserva mentale nei confronti della indissolubilità del vincolo matrimoniale e che tale sua riserva era nota alla moglie, aveva disposto l'annullamento del matrimonio concordatario dallo stesso contratto.

In particolare, la Corte di appello di Roma, prima, e la Cassazione, poi, hanno respinto la relativa istanza di delibazione evidenziando che, per la vicenda in esame, non poteva essere reso efficace, in Italia, il provvedimento di annullamento: gli atti del processo canonico, infatti, non offrivano la prova della conoscenza o la conoscibilità da parte della moglie della riserva mentale dell'altro coniuge in ordine all'esclusione dell'indossolubilità delle nozze. Nel caso di specie – precisa, altresì, la Corte - era da considerare irrilevante che i coniugi, in occasione del referendum sul divorzio, avessero entrambi partecipato ad un brindisi per l'esito favorevole al divorzio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy