Valide ragioni economiche, anche illecite, non configurano da sole l’abuso del diritto

Pubblicato il 23 settembre 2010

La Cassazione, con la sentenza n. 20030 del 22 settembre 2010, ha stabilito che, per motivare l’accertamento per abuso del diritto, al Fisco non basta provare la deviazione dagli schemi contrattuali tradizionali ma deve documentare il vantaggio fiscale abusivo predominante “che sarebbe derivato alla società accertata dalla ... manipolazione degli schemi contrattuali classici”.

Pertanto, la Corte respinge il ricorso del Fisco in merito ad un accertamento nei confronti di un allevatore che, per evitare il prelievo comunitario sulle quote latte, aveva simulato dei contratti di soccida con altri allevatori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy