Valutazione dei rischi con gli strumenti OiRA: linee guida

Pubblicato il 10 luglio 2024

La valutazione dei rischi permette ai datori di lavoro di assolvere il dovere generale di garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti in ogni aspetto del loro lavoro. Gli obiettivi principali includono l'eliminazione e la prevenzione dei rischi professionali, l'informazione e l'addestramento dei lavoratori, e la fornitura delle risorse necessarie per attuare le misure di sicurezza. Tramite OiRA (Online interactive Risk Assessment) le imprese potranno acquisire, gratuitamente, le risorse e gli strumenti necessari per valutare autonomamente i propri rischi.

Gli strumenti OiRA

Gli strumenti OiRA aiutano le micro e piccole imprese ad effettuare la valutazione dei rischi in modo strutturato, fornendo orientamenti e soluzioni pratiche adattate ai rischi specifici del settore a livello nazionale. Pertanto, tramite questi strumenti le imprese possono produrre una valutazione documentata adeguata alle loro esigenze.

Le linee guida europee sulla valutazione dei rischi sul lavoro

Le linee guida europee sulla valutazione dei rischi sul lavoro propongono un approccio graduale per fasi.

La fase principale è quella dell’individuazione dei pericoli e dei soggetti a rischio seguita dalla valutazione e attribuzione delle priorità ai rischi. La terza fase riguarda la scelta delle misure preventive e la loro attuazione.

In ultimo, la quarta fase concerne il controllo e il riesame periodico della valutazione.

Documentare la valutazione dei rischi

Conservare in azienda un registro dettagliato dei risultati delle valutazioni dei rischi sul posto di lavoro è essenziale per:

In particolare, il registro deve includere le seguenti informazioni:

I registri devono essere redatti coinvolgendo i lavoratori e i loro rappresentanti e messi a loro disposizione per qualsivoglia informazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy