Flat tax dei neo residenti: raddoppiato l'importo

Pubblicato il 02 ottobre 2025

Il regime fiscale agevolato per i neo-residenti in Italia - pensato soprattutto per i soggetti con redditi esteri di elevato ammontare (i cd. “HNWI” ossia “High Net Worth Individuals”) - è tornato al centro del dibattito nazionale a seguito delle recenti modifiche normative. Il regime, introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, è stato concepito per attrarre in Italia nuovi residenti ad alto patrimonio offrendo loro una imposizione non particolarmente pesante. In Italia, con il D.L.n.113/2024, l’importo della flat tax è stato raddoppiato rispetto al precedente ammontare (da 100.000 a 200.000 euro).

Il pagamento di tale imposta sostitutiva esaurisce ogni ulteriore obbligazione tributaria in Italia sui redditi di fonte estera, derogando eccezionalmente al principio della worldwide taxation. Pertanto, chi decide di trasferirsi in Italia, anche senza esercitare un’attività lavorativa, può beneficiare di un regime agevolato che prevede un’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero. Tale agevolazione può essere estesa anche ai familiari che trasferiscono la propria residenza insieme al soggetto principale.

Ai sensi dell'articolo 24-bis, comma 3 del Tuir, l'opzione deve essere esercitata dopo aver ottenuto risposta favorevole a specifica istanza di interpello "probatorio", presentata entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d'imposta in cui viene trasferita la residenza in Italia.

Il regime opzionale ha una durata massima di 15 anni, a decorrere dal primo periodo d’imposta in cui l’opzione diviene efficace, e non è rinnovabile.

Altre informazioni sul regime in parola nell'Approfondimento che segue!

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Vertenze sindacali, comunicazioni ai dipendenti: non è condotta antisindacale

01/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy