Variazioni Ici a doppio binario

Pubblicato il 10 maggio 2007

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 di ieri, 9 maggio 2007, sono state pubblicate le istruzioni alla compilazione della denuncia Ici 2006. I contribuenti che hanno già presentato la comunicazione entro il 1° gennaio sono esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione, mentre tutti gli altri, anche nell’ambito dello stesso Comune, dovranno utilizzare i nuovi modelli ministeriali.

Infatti, non essendo ancora stato emesso dall’Agenzia del Territorio il provvedimento che accerterà l’operatività dei flussi catastali, permane l’obbligo della dichiarazione; inoltre non è più consentito utilizzare la comunicazione.

Si configurano in tal modo, per i Comuni, distinte discipline d’imposta, poiché la comunicazione prevede l’accertamento solo per omesso  o insufficiente pagamento dell’imposta mentre la dichiarazione presuppone anche la rettifica per infedeltà od omissione della denuncia.

Le istruzioni, in seguito alla pronuncia della Corte Costituzionale, prevedono che per poter usufruire dell’esenzione è necessario sia il possesso che l’utilizzo dell’immobile da parte dell’ente non commerciale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy