Verbali ad adesione immediata

Pubblicato il 01 luglio 2008

Il nuovo articolo 5-bis del decreto legislativo 218/97, così come modificato dalla Manovra d’estate, prevede che il contribuente può prestare adesione completa ai verbali di constatazione, relativi alle imposte sui redditi e all’Iva; nulla è previsto in merito all’Irap, anche se questa “mancanza” dovrebbe presto essere colmata dalla legge. Pertanto, anche i verbali di constatazione notificati in questi ultimi giorni, così come quelli anteriori al 25 giugno, possono formare oggetto della nuova adesione immediata. Infatti, ora, di fronte alla notifica di un verbale di constatazione il contribuente può scegliere due strade: quella “ordinaria” con il contraddittorio e quella nuova, senza contraddittorio (citato articolo 5-bis). In questo secondo caso, il premio che il contribuente ottiene è la riduzione delle sanzioni ad un ottavo del minimo. La misura in se stessa non dovrebbe incoraggiare i contribuenti, dal momento che nell’accertamento con adesione “ordinario” le sanzioni sono sicuramente maggiori (ridotte ad un quarto), ma attraverso il contraddittorio, normalmente la pretesa viene ridotta in relazione all’imponibile o all’imposta. Con la nuova adesione, invece, nei verbali si deve accettare integralmente la pretesa del Fisco. Dunque, in assenza di istruzioni operative, si sottolinea che per la nuova adesione ai verbali disciplinata dall’articolo 5-bis del dlgs 218/97, vale quanto segue:

- il contribuente deve comunicare l’adesione al Pvc entro 30 giorni dalla notifica, al competente ufficio o al reparto della Guardia di finanza;

- la comunicazione può essere fatta in forma semplice e in carta libera mediante consegna diretta o tramite posta;

- la comunicazione deve essere presentata entro i 30 giorni successivi alla data di notifica del verbale;

- entro i 60 giorni dalla comunicazione da parte del contribuente, l’ufficio deve notificare l’atto di definizione dell’accertamento parziale, con le stesse indicazioni previste per l’accertamento con adesione “ordinario”;

- il perfezionamento della definizione si ottiene con il versamento delle somme dovute, che devono essere versate entro 20 giorni dalla redazione dell’atto di definizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy