Versamenti senza giustificazione alla stregua di ricavi

Pubblicato il 24 marzo 2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione – sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012 – i costi relativi ad acquisti non documentati che vengano rintracciati nel conto corrente dell’azienda e dei quali la società contribuente non sia in grado di produrre fatture emesse o ricevute riconducibili alle operazioni bancarie indicate, devono considerarsi alla stregua dei ricavi operando, in tale caso, la presunzione di operazioni non fatturate.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “le presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie legittimano l'Ufficio a considerare come ricavi i versamenti e i prelevamenti dei quali il contribuente non riesca a dare giustificazione”; in tale contesto, il contribuente che voglia accertare la natura di costi degli addebiti, e, in particolare, la loro deducibilità, è tenuto fornire la prova contraria rispetto alla rilevanza fiscale delle dette movimentazioni bancarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy