Versamenti sospesi, prima tranche entro il 16 settembre

Pubblicato il 04 settembre 2020

I contributi e le ritenute fiscali sospese, a seguito dei provvedimenti legislativi emanati dal Governo per fronteggiare gli effetti economici dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, dovranno essere versati, nella misura del 50%, in unica soluzione entro il 16 settembre 2020 ovvero, mediante rateazione, fino ad un massimo di quattro rate mensili di pari importo a decorrere dalla medesima data. Il restante 50% delle somme oggetto di sospensione potrà essere versato, senza applicazione di interessi e sanzioni, fino ad un massimo di 24 rate a decorrere dal 16 gennaio 2021.

Tale disposizione, contenuta nel Decreto Agosto, non ha ancora avuto seguito negli applicativi degli Istituti previdenziali ed assicurativi. Difatti, la procedura rilasciata nel messaggio INPS 20 luglio 2020, n. 2871, non è ancora stata aggiornata con le disposizioni contenute nell'art. 97, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104.

Allo stesso modo, l'Istituto assicurativo non ha fornito ulteriori indicazioni se non quelle contenute nella Circolare 18 maggio 2020, n. 21.

Per quanto concerne i versamenti previdenziali oggetto di sospensione, si rammenta che, l'importo della singola rata, non potrà essere inferiore ad euro 50,00 per ciascuna gestione.  

Oltre alle sospensive relative ai contributi previdenziali ed assicurativi, le imprese dovranno procedere, nelle medesime modalità, al versamento delle ritenute fiscali operate sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati, nonché delle trattenute per l'addizionale regionale e comunale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy