Versamenti superati? Aboliti 75 codici tributo

Pubblicato il 11 aprile 2015 Con la semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti è stato operato un analogo snellimento anche dei codici tributo da indicare nelle deleghe di pagamento.

Con la risoluzione n. 37 del 10 aprile 2015 sono stati dichiarati obsoleti ben 75 codici tributo ad opera dell’Agenzia delle Entrate.

Così del 27 aprile 2015, data di entrata in vigore dell’efficacia operativa della soppressione, i contribuenti non potranno più utilizzare i codici elencati né nel modello di versamento F24 né in quello F24 Enti pubblici.

Nella lista dei codici aboliti, quelli relativi alla ripresa dei versamenti delle imposte soppresse a seguito di eventi eccezionali ormai lontani nel tempo (terremoto del 1990 a Catania, Ragusa e Siracusa), quelli legati all’emergenza “mucca pazza” oppure quelli utilizzati per regolare l’imposta locale sui redditi (Ilor), ormai dal 1° gennaio 1998 inglobata nell’Irap.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy