Via alla sperimentazione del Punto Utente Evoluto (PUE)

Pubblicato il 21 dicembre 2022

Con il messaggio del 20 dicembre 2022, n. 4579, l’Istituto Previdenziale rende noto l’avvio della sperimentazione del Punto Utente Evoluto (di seguito PUE) ovvero uno sportello telematico rivolto agli utenti.

Il servizio - attivabile presso i Comuni interessati – permette di entrare in contatto con un funzionario dell’INPS in modalità web meeting.

L’utente potrà usufruire dei servizi erogati anche nei casi in cui l’Istituto non sia fisicamente presente.

Nello specifico, il servizio permette di realizzare una maggiore prossimità con riferimento a quella fascia di utenza non in grado di utilizzare correttamente gli strumenti informatici (digital divide).

I primi Punti Utenti Evoluti sono stati avviati presso alcuni Comuni delle Regioni Calabria ed Emilia-Romagna.

L’operatore del Comune dovrà supportare l’utente:

Come accedere al servizio

Il soggetto interessato dovrà presentare apposita richiesta all’operatore del Comune, il quale effettuerà la prenotazione attraverso la piattaforma “Gestione sportelli”, comunicando la data e l’orario disponibili per il web meeting.

Il giorno dell’appuntamento sarà cura dell’operatore accedere al servizio, consentendo il collegamento tra l’utente e il funzionario dell’Inps; sarà possibile utilizzare anche alcune funzionalità avanzate (scambio di documentazione).

I primi punti evoluti sono stati attivati presso i seguenti Comuni:

La sperimentazione avrà una durata compresa tra tre e sei mesi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy