Videoforum 2015, le novità del 2015

Pubblicato il 23 gennaio 2015 Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, in occasione del Videoforum 2015 di ItaliaOggi sulle novità fiscali del 2015 tenutosi il 22 gennaio 2015, promette tempi rapidi per gli inevitabili rimborsi Iva che verranno richiesti in seguito all'allargamento della legge di Stabilità 2015 del reverse charge anche alle aziende fornitrici della grande distribuzione organizzata.

Dichiarazioni d'intento – ex art. 20 del DLgs. n. 175/2014 (c.d. decreto semplificazioni)

Le dichiarazioni d'intento inviate con le vecchie modalità:

- che producono effetti solo fino all'11 febbraio 2015, sono corrette e non dovranno essere trasmesse all'Agenzia delle entrate né dall'esportatore abituale, né dai fornitori;

- se hanno validità oltre la data citata dell'11 febbraio 2015, anche se l'esportatore ha inviato al fornitore la dichiarazione secondo le precedenti regole è comunque tenuto ad applicare anche la nuova disciplina: l'esportatore abituale la deve trasmettere all'Agenzia, con riferimento alle operazioni effettuate tra il 1° gennaio e l’11 febbraio 2015, e, dal 12 febbraio 2015, il fornitore dovrà accertarsi che l'adempimento sia stato eseguito.

Società estinte

Sulla norma del decreto semplificazioni (Dlgs 175/2014) che riguarda le verifiche sulle società estinte - ai fini fiscali e contributivi le società devono rispondere dei propri debiti fino a 5 anni dalla loro cancellazione dal registro imprese e soci e liquidatori hanno l’onere di provare la corretta priorità dei creditori e che non sia stato prelevato indebitamente il saldo attivo di liquidazione pur in presenza di debiti fiscali – si spiega che la nuova disciplina:

- è retroattiva, dunque vige sia nei confronti delle società già cancellate dal Registro delle imprese prima dell’entrata in vigore del decreto (13 dicembre 2014), sia per le attività di controllo riguardanti periodi precedenti a tale data, nel rispetto dei termini di prescrizione e decadenza;

- si applica anche alle società di persone Sas e Snc.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy