Vietato controllare mediante software applicativo il pc del lavoratore

Pubblicato il 25 febbraio 2010

La Corte di cassazione con sentenza n. 4375 del 23 febbraio 2010 ha respinto il ricorso di un’azienda che lamentava il reintegro di una dipendente che era stata licenziata per aver abusato dell’utilizzo di Internet durante le ore di lavoro.

I giudici hanno ritenuto non esservi proporzione tra il fatto del dipendente e la sanzione addebitata ossia il licenziamento: infatti era emerso che la durata dei collegamenti, salvo uno, era stata di pochi minuti e che l'accesso ad Internet era avvenuto per lo più in pausa pranzo.

In materia di controlli del datore di lavoro sulle apparecchiature utilizzate dal lavoratore la Corte ricorda che l’impiego di tecnologie apposite è legittimo solo se vi sono accordi sindacali o provvedimenti del servizio ispettivo della Dpl. A tale proposito poi i giudici distinguono i controlli effettuati a mezzo di sistemi operativi necessari per il funzionamento del computer e di sistemi applicativi. Sono da considerare illeciti i sistemi basati su software applicativi perché hanno la funzione di elaborare i dati del sistema.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy