Vincolanti per il giudice italiano le pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo

Pubblicato il 01 ottobre 2011 Le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo hanno un valore assimilabile al giudicato formale in relazione al procedimento in corso. Sono dunque vincolanti per il magistrato italiano che dovrà tenerle in considerazione ai fini della decisione.

Lo afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 19985 del 30 settembre 2011. Come sono immediatamente rilevanti le norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo allo stesso modo, ricordano i giudici tributari, lo devono essere le sentenze definitive, pur avendo esse natura dichiarativa.

Viene aggiunto che il giudice nazionale “non può ignorare o svuotare di contenuto la decisione definitiva della Corte europea, anche se si tratta di condanna dello Stato a titolo di equa soddisfazione, per la quale non vi è bisogno di alcun exequatur e di fronte alla quale lo Stato non ha altra scelta se non quella di pagare, come di fatto accade”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy