Violazione del diritto d’autore e responsabilità del titolare della connessione internet

Pubblicato il 19 ottobre 2018

Secondo la Corte di giustizia Ue, è da ritenere non in linea con la normativa europea una normativa nazionale – nella specie la normativa tedesca - in forza della quale possa essere esclusa la responsabilità del titolare di una connessione internet, attraverso cui siano state commesse violazioni del diritto d’autore, se lo stesso indichi almeno un suo familiare che abbia la possibilità di accedere alla suddetta connessione, senza fornire ulteriori precisazioni quanto al momento in cui la medesima connessione è stata utilizzata da tale familiare e alla natura dell’utilizzo che quest’ultimo ne abbia fatto.

Questo alla luce di quanto disposto dalla direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, e dalla direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.

Corte Ue: Violazione dei diritti ad un ricorso effettivo e di proprietà intellettuale

Secondo i giudici europei - causa C-149/17, sentenza del 18 ottobre 2018 - se la normativa nazionale, nelle applicazioni concrete, produce l’effetto di ostacolare la facoltà, da parte del giudice nazionale adito mediante un’azione per responsabilità, di esigere su richiesta dell’attore, la produzione e l’ottenimento di elementi di prova relativi ai familiari della controparte, l’accertamento dell’asserita violazione del diritto di autore nonché l’identificazione dell’autore della stessa sono resi impossibili.

Ciò, con grave violazione dei diritti fondamentali ad un ricorso effettivo e quelli di proprietà intellettuale, che spettano al titolare del diritto d’autore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy