Violazioni Covid e relative sanzioni: schema illustrativo

Pubblicato il 21 ottobre 2020

La Guardia di Finanza ha messo a punto un utile prontuario in tema di violazioni collegate all’emergenza COVID-19.

Il prontuario, aggiornato al 19 ottobre 2020, suddivide le violazioni - con annessa indicazione delle sanzioni rispettivamente collegate e delle norme specifiche di riferimento – a seconda che riguardino le persone fisiche, le attività commerciali o l’ingresso nel territorio nazionale.

Lo schema illustrativo delle misure sanzionatorie vigenti durante l’emergenza Coronavirus è stato inoltrato ai diversi comandi territoriali.

Multe per persone fisiche

Tra le 12 violazioni che interessano le persone fisiche, si va da quella con rilievo penale, ossia l’inottemperanza all’obbligo di permanenza domiciliare per soggetti con infezione respiratoria associata a temperatura corporea maggiore di 37.5°, alle altre fattispecie, sanzionate solo a livello amministrativo come nel caso dell’inottemperanza al divieto di assembramento in luoghi pubblici o aperti al pubblico, dell'inottemperanza all’obbligo di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, e all’obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private ed in tutti i luoghi all’aperto nonché all’obbligo del distanziamento sociale minimo di un metro.

Per tali fattispecie, la sanzione base è di 280 euro e, in caso di recidiva, di 560 euro.

Sanzioni connesse ad attività commerciali

Rispetto alle attività commerciali, sono individuate 6 diverse violazioni.

Sono così indicate, tra le altre:

Anche queste violazioni sono sanzionate, come pena base, con una multa di 280 euro che, in caso di recidiva, diviene di 560 euro.

Ingressi e spostamenti

Per finire, sono elencate 5 inottemperanze connesse all’ingresso nel territorio nazionale e al divieto di spostamento da e per alcuni Stati specificamente individuati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy