Violenza sessuale. La Cassazione sull’abuso di autorità

Pubblicato il 19 agosto 2020

L’abuso di autorità di cui all’art. 609-bis, primo comma, del Codice penale (violenza sessuale), presuppone nell’agente una posizione autoritativa di tipo formale e pubblicistico o si riferisce anche a poteri di supremazia di natura privata?

Abuso di autorità commesso anche dal privato

E’ la questione recentemente affrontata dalle Sezioni Unite penali di Cassazione e la cui soluzione è stata anticipata con Informazione provvisoria n. 11/2020.

La diposizione in oggetto – si rammenta – è quella che sancisce: “Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da sei a dodici anni”.

Secondo il Massimo Collegio di legittimità, l’abuso di autorità contemplato nella norma presuppone una posizione di preminenza, anche di fatto e di natura privata, che l’agente strumentalizza per costringere il soggetto passivo a compiere o subire atti sessuali.

Si resta in attesa del deposito della decisione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy