Violenza sulle donne e in ambito domestico: rafforzate protezione e prevenzione

Pubblicato il 06 dicembre 2021

Nella seduta del 3 dicembre 2021, il Consiglio dei ministri ha licenziato il testo di un disegno di legge contenente disposizioni volte alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza sulle donne e della violenza domestica.

Un provvedimento, questo – ha spiegato la Guardasigilli, Marta Cartabia, durante la conferenza stampa di presentazione - fortemente voluto dal Governo e finalizzato a due prioritari obiettivi: aumentare la prevenzione e la protezione delle donne.

Per come si legge nel comunicato stampa di fine seduta, il testo pone una particolare attenzione:

Le nuove disposizioni introducono alcune modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale, al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e ad alcune leggi speciali,

Il Ddl, tra le altre misure, prevede la possibilità di applicare il fermo di fronte a gravi indizi di reati che facciano sospettare un pericolo per la vita delle donne nonché una serie di interventi tesi a rafforzare l’applicabilità delle misure cautelari coercitive.

L’intento delle norme è quello di intervenire ai primi segnali di allarme, in caso di violazioni del divieto di avvicinamento, anche mediante l’introduzione di una nuova ipotesi di fermo, in presenza di grave e imminente pericolo per l’incolumità della vittima.

Prevenzione e protezione delle donne: le misure del Ddl

Tra le novità si segnalano:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy