Viziato l’accesso, annullato l’accertamento

Pubblicato il 20 gennaio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 631 depositata il 18 gennaio 2012, nel respingere il ricorso del Fisco, ribadisce la necessità della sussistenza, provata in giudizio dall’Amministrazione, di gravi indizi di violazione di norme tributarie per la concessione del provvedimento autorizzativo, emesso dalla Procura della Repubblica, ai sensi dell'art. 52 comma 2 del dpr n. 633/72 (accesso nell’abitazione del contribuente).

Senza gravi indizi, con l’accesso nel domicilio del contribuente accertato, si concretizza il vizio di invalidità del provvedimento del Pm.

La conseguenza è che viene inficiato l’intero atto impositivo, annullato per illegittimità derivata.

Nel caso di specie, poi, l’accesso era stato effettuato dalla GdF nell’abitazione data in comodato d’uso gratuito alla nonna dell’amministratore della società nel mirino del Fisco.

Nella sentenza in oggetto, inoltre, viene rilevata l’importanza che la richiesta di autorizzazione all'accesso venga presentata nel corso del giudizio, perché utile alla valutazione sia del provvedimento autorizzativo che dei gravi indizi di violazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy