Volontà nella vendita immobiliare Secondo planimetria

Pubblicato il 03 gennaio 2017

Planimetria per interpretare contratto

Le piante planimetriche allegate a contratti aventi ad oggetto la vendita di immobili, fanno parte integrante della dichiarazione di volontà, quando ad esse i contraenti si siano riferiti nel descrivere il bene. Costituiscono dunque mezzo fondamentale per l’interpretazione del negozio.

A chiarirlo la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, nell'ambito di una vicenda che vedeva opposti alcuni condomini al Comune proprietario dell’intero fabbricato, fatta eccezione per due appartamenti che il costruttore aveva tenuto per sé e poi appunto venduto agli stessi condomini.

Porticato condominiale secondo planimetria

Il predetto Comune aveva tuttavia realizzato, nel porticato posto a piano terra dell’edificio, alcune abitazioni da destinare agli sfrattati. Chiedevano pertanto i condomini, la demolizione di dette unità abitative, stante la presunzione di condominialità del portico ove erano state costruite. Ciò in ossequio al tenore letterale del titolo di acquisto, che oltretutto faceva riferimento ad una planimetria allegata, sottoscritta dalle parti e dal notaio rogante, in cui il porticato in questione veniva per l’appunto definito come condominiale.

La Cassazione, con sentenza n. 26609 del 21 dicembre 2016 – a conferma della sentenza d’appello – ha dato ragione ai condomini, spiegando come i giudici territoriali abbiano correttamente valorizzato, onde ricostruire la volontà delle parti, il rilievo che nel testo contrattuale si facesse espresso riferimento, per la migliore identificazione del cespite compravenduto, alla planimetria allegata all’atto (che, si è detto, classificava il porticato di proprietà condominiale). 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy