Volontà testamentaria Vince sulla presunzione di condominialità

Pubblicato il 20 aprile 2017

In caso di frazionamento della proprietà di un edificio, a seguito di trasferimento dall'originario unico proprietario ad altri soggetti di alcune unità immobiliari, si determina una situazione di condominio per la quale vige la presunzione legale “pro indiviso” di quelle parti di fabbricato che, per ubicazione e struttura, siano destinate all'uso comune o a soddisfare esigenze generali del condominio stesso. Ciò, tuttavia, sempre che il contrario non risulti dal titolo, che ben può essere costituito, come nella specie, da un testamento; ove cioè questo dimostri la chiara ed univoca volontà, da parte del testatore, di riservare esclusivamente ad uno dei condomini la proprietà di dette parti, escludendone gli altri.

Lastrico solare In via esclusiva ad uno degli eredi – condomini

Lo ha enunciato la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 9227 del 10 aprile 2017, respingendo le ragioni di un’erede, proprietaria di un appartamento sito in un edificio condominiale, destinato dal padre defunto, mediante testamento olografo, ai propri figli.

Ed è proprio dalla volontà testamentaria – dunque idonea a superare la presunzione di condominialità – che si deduce, chiarisce la Corte, l’intenzione di attribuire in via esclusiva il lastrico ad uno dei fratelli, così escludendo l’esistenza di un diritto di comunione su di esso.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy