Voucher consulenza in innovazione. Proroga per richiesta erogazione a saldo

Pubblicato il 23 dicembre 2021

Anche in considerazione del perdurare dell’emergenza Covid, viene concesso alle imprese e alle reti beneficiarie del voucher per consulenza in innovazione di avere più tempo a disposizione per concludere la rendicontazione delle spese.

Voucher per consulenza in innovazione: cosa prevede

Il voucher in questione intende sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Ne possono beneficiare tutte le imprese operanti in Italia che siano micro, piccola o media impresa nonchè le reti d'impresa composte da un numero non inferiore a tre Pmi, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile.

Sono agevolabili le spese sostenute per prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente; questi deve essere inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.

La consulenza deve essere diretta a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 quali:

manifattura additiva e stampa tridimensionale;

I richiedenti possono ottenere un contributo sotto forma di voucher per un importo massimo in funzione della tipologia di beneficiario:

Richieste di erogazione a saldo del contributo: fino al 20 gennaio 2022

Con riferimento alle richieste di erogazione a saldo del contributo, il decreto MiSe del 4 agosto 2020 ha previsto come termine ultimo per l’invio delle richieste il 20 dicembre 2021.

Ma, in considerazione del perdurare della pandemia da Covid-19 che ha reso difficile ai beneficiari il rispetto della tempistica, il ministero, con decreto del 20 dicembre 2021, ha disposto la proroga del termine al 20 gennaio 2022.

Viene aggiunto che, in tale occasione, i beneficiari del voucher possono effettuare le comunicazioni di variazione degli elementi previsti dal contratto accedendo alla sezione “dati contratto-dichiarazione di modifica contratto” del modulo di richiesta di erogazione, seguendo le istruzioni fornite con il "manuale utente guida per l’erogazione”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy