Voucher innovation manager, parte la fase operativa

Pubblicato il 06 agosto 2019

Entra nel vivo la fase operativa del voucher innovation manager, l’incentivo del MiSE che ha come finalità quella di promuovere i processi di trasformazione tecnologica e digitale di Pmi e reti di impresa.

Lo scorso 29 luglio è stato pubblicato il decreto ministeriale che disciplina le modalità e i termini per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco MiSE dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni.

Contemporaneamente è stata attivata, da parte di Invitalia, una piattaforma digitale.

Innovation manager, le date per iscriversi

Dalle ore 10.00 del 27 settembre alle ore 17.00 del 25 ottobre - attraverso la piattaforma informatica realizzata da Invitalia e accessibile dalla sezione “Voucher per consulenza in innovazione” del sito MiSE - i manager qualificati e le società di consulenza potranno presentare domanda d’iscrizione all’elenco.

I soggetti iscritti all’elenco potranno fornire alle imprese servizi di consulenza specialistica finalizzati a sostenere processi di innovazione negli ambiti della trasformazione tecnologica e digitale, ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Invitalia, piattaforma informatica

Con la predisposizione della piattaforma informatica si entra nel vivo della fase operativa dell’incentivo.

E’ da ricordare che tutti gli step previsti, tra cui la compilazione delle istanze, la verifica dei requisiti, la concessione ed erogazione del voucher saranno svolti esclusivamente per via telematica.

Grazie a tale piattaforma, il funzionamento dell’incentivo verrà articolato in 4 fasi principali:

Nei prossimi giorni è attesa la pubblicazione del secondo provvedimento previsto dal Decreto ministeriale del 7 maggio 2019, che disciplina le modalità per la richiesta del voucher.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy