Waiver svizzero Operazioni ante Protocollo

Pubblicato il 26 ottobre 2016

Anche dopo il 13 luglio 2016, data di entrata in vigore del protocollo di modifica della Convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e la Confederazione Svizzera, se nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria non sia stato ancora trasmesso alla competente struttura dell’Agenzia delle entrate il waiver svizzero - autorizzazione a trasmettere tutte le informazioni richieste da parte del Fisco italiano sulle attività oggetto di regolarizzazione - la produzione dello stesso deve considerarsi necessaria affinché l’istante possa beneficiare dei vantaggi.

Il waiver svizzero rilasciato all’intermediario estero, infatti, perde sì efficacia automaticamente con l’entrata in vigore del Protocollo firmato il 23 febbraio 2015, ma solo per le operazioni intervenute a partire da tale data.

Inoltre, spiega l'Agenzia delle entrate nel comunicato stampa del 25 ottobre 2016:

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy