Whistleblowing. Sì alla direttiva Ue con più tutele

Pubblicato il 08 ottobre 2019

Il Consiglio Ue approva la direttiva sulla protezione di chi segnala anonimamente illeciti aziendali (whistleblower).

Si ricorda che il 16 aprile 2019 il Parlamento europeo aveva approvato le norme che assicurano standard minimi di protezione alle persone che denunciano pubblicamente violazioni al diritto dell'Ue.

Entro due anni dall’entrata in vigore della direttiva - venti giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea - l’Italia dovrà recepire le nuove regole Ue sul whistelblowing, ora regolate dalla legge n. 179/2017.

Le novità sono importanti:

  1. estensione della normativa, per ora riservata solo a manager e dipendenti, anche figure esterne all'azienda (tra cui: lavoratori autonomi, consulenti, tirocinanti, freelancer);
  2. ampliamento delle aziende tenute ad adeguarsi (tutte le imprese private con più di 50 dipendenti o con un fatturato annuale superiore a 10 milioni di euro, con eccezione delle piccole e micro imprese, salvo quelle operanti nel settore finanziario o a rischio di riciclaggio);
  3. la disciplina non riguarderà solo le segnalazioni di illeciti che ricadono nel decreto legislativo 231/2001, ma anche altro, come le segnalazioni su tutela della privacy e protezione dei dati;
  4. dovrà essere nominato un referente aziendale (ufficio o persona) che, ricevuta la segnalazione, vi dia seguito entro tre mesi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy