Whistleblowing per il settore privato che adotta i Mog

Pubblicato il 16 dicembre 2017

La legge sul whistleblowing - Legge n. 179 del 30 novembre 2017 - dal 29 dicembre 2017 regolerà la tutela, sia nel pubblico che nel privato, di chi segnala reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro.

Nel pubblico era già prevista e viene ampliata.

La legge n. 190/2012, "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", introduce, per la prima volta in Italia, una norma diretta alla regolamentazione del whistleblowing, con l'aggiunta al Dlgs 165/2001 dell’articolo 54-bis "Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti".

Whistleblowing nel settore privato, cambiano i Mog

L'estensione è solo nei confronti delle imprese che adottano i Mog, “Modelli di organizzazione e gestione” ex Dlgs 231/2001.

Si dovranno prevedere uno o più canali che consentano di presentare, a tutela dell’integrità dell’ente, segnalazioni circostanziate di condotte illecite e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti di cui il whistleblower sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, garantendo, anche con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del citato segnalante.

È fatto divieto di atti di ritorsione o discriminatori nei confronti di chi segnala: è nullo il licenziamento ritorsivo o discriminatorio ed anche il mutamento di mansioni e qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria.

I Mog dovranno stabilire adeguate sanzioni nei confronti di chi violi le tutele del segnalante ma anche di chi effettui con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelino infondate.

Un'ulteriore tutela per il whistleblower e per la sua organizzazione sindacale prevede la denuncia dell’adozione di eventuali misure discriminatorie all’Ispettorato nazionale del lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

FER-X Transitorio 2025: regole operative e incentivi per impianti rinnovabili

22/05/2025

Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

22/05/2025

Riforma ordinamento commercialisti: ampio sostegno alla riforma

22/05/2025

Elezioni commercialisti 2026: ok regolamento, voto online e novità parità di genere

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy