Zanetti, no alla sanatoria sulle cartelle dei dirigenti decaduti

Pubblicato il 03 giugno 2015

Per il Governo la stagione dei condoni è finita: quell'era deve considerarsi chiusa sia per gli evasori sia per i burocrati.

Non vi sarà alcuna possibilità di intervenire con una norma d'urgenza, che possa avviare una sanatoria sugli atti sottoscritti dai dirigenti delle Entrate dichiarati illegittimi dalla Corte costituzionale. Dunque, non sarà possibile “salvare” le cartelle esattoriali firmate dai dirigenti decaduti perché promossi senza concorso.

A ribadire con fervore questo concetto il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, che ha sostenuto che avvalersi dello strumento di una norma ex post non è altro che un “un modo dequalificante di procedere”.

Secondo Zanetti, infatti, gli atti supereranno comunque la prova della Cassazione; anche se vi sono state, nel frattempo, le prime pronunce a favore dei contribuenti da parte di alcuni giudici tributari, il sottosegretario resta “convinto che gli atti siano in realtà legittimi perché la firma è un fatto collegato all’esistenza di una delega". Spetterà alla Cassazione dichiarare la piena legittimità degli atti.

 

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy