ZFU di Genova, pronto il codice tributo per le agevolazioni

Pubblicato il 06 agosto 2019

Istituito il nuovo codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, delle agevolazioni a favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana (ZFU) prevista nel territorio della città metropolitana di Genova, ai sensi dell’art. 8 del D.L. n. 109/2018.

La comunicazione è giunta dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 73/E del 5 agosto 2019.

ZFU di Genova, soggetti interessati

Per le imprese che svolgono la propria attività nella zona franca urbana di Genova è riconosciuta l’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap, dall’Imu e dai contributi previdenziali e assistenziali, per i periodi d’imposta 2018 e 2019, secondo le condizioni previste dal D.L. n. 109/2018. Le medesime esenzioni sono concesse, altresì, alle imprese che avviano la propria attività all’interno della ZFU entro il 31 dicembre 2019, limitatamente al primo anno di attività.

ZFU di Genova, come utilizzare il codice tributo?

Al fine di consentire l’utilizzo in compensazione delle agevolazioni, tramite il modello F24 utilizzabile esclusivamente attraverso i canali Entratel e Fisconline, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il seguente codice tributo:

All’atto di compilazione del modello di pagamento, il predetto codice tributo deve essere esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.

Infine, nel campo “anno di riferimento” occorre inserire l’anno d’imposta per il quale è riconosciuta l’agevolazione, nel formato “AAAA”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy