ZFU Centro Italia, elenco soggetti ammessi al beneficio post attività istruttorie

Pubblicato il 29 novembre 2021

Pubblicato il decreto direttoriale 15 novembre 2021 con il quale il Ministero dello Sviluppo Economico approva l’elenco dei soggetti che hanno partecipato al bando 2021 per la zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 46 del Dl n. 50/2017 e per i quali la concessione delle agevolazioni risultava subordinata al completamento delle attività istruttorie secondo quanto previsto dall’art. 3 del decreto direttoriale del 9 luglio 2021.

Si ricorda, infatti, che nel mese di luglio, con precedente provvedimento sono stati approvati gli elenchi dei soggetti che hanno partecipato al bando 2021 e che risultano ammessi alle agevolazioni previste per la Zfu istituita ai sensi del citato decreto legge.

Nello specifico, è stato approvato:

Precisamente, all’Allegato 3 era riportato l’elenco dei soggetti per i quali la concessione delle agevolazioni doveva attendere il completamento delle attività istruttorie oltre che le risultanze riscontrate in seguito alla registrazione dell’aiuto sul Registro nazionale degli aiuti di Stato, ovvero sul Sistema informativo agricolo nazionale.

Ora, il MiSE, terminate le attività istruttorie sulle dichiarazioni rese nell’istanza di accesso alle agevolazioni destinate alla ZFU a favore dei comuni del Centro Italia colpiti dai terremoti del 2016 e 2017 e sugli esiti della registrazione dell’aiuto sul Registro nazionale degli aiuti di Stato, ovvero sul Sistema informativo agricolo nazionale, ha aperto a nuovi 24 beneficiari la possibilità di partecipare al bando 2021, in attesa del via libera.

Zfu Centro Italia, esenzioni fiscali e contributive

Le esenzioni fiscali e contributive previste, in prima battuta fino al 2019, per le imprese, i professionisti e i lavoratori autonomi, che svolgono l’attività nella Zona franca urbana Sisma Centro Italia, istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016, sono state prorogate da ultimo dal decreto “Agosto”.

Le agevolazioni sono fruibili tramite modello F24, da trasmettere esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in compensazione, secondo le modalità e i termini definiti con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2017.

Il codice tributo che deve essere indicato nel modello F24 è il seguente: “Z164” - denominato “ZFU CENTRO ITALIA - Agevolazioni alle imprese e ai titolari di reddito da lavoro autonomo per riduzione versamenti - art. 57, comma 6, del decreto-legge 104/2020”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy