Dichiarazioni

Trasformazioni, un solo 770

23/09/2005 Assonime firma la circolare n. 50, del 21 settembre 2005, che riepiloga gli aspetti significativi della compilazione del modello 770/2005 Semplificato e della trasmissione dei relativi dati on-line. Le istruzioni sulle modalità da seguire riservano maggiore attenzione alle operazioni societarie straordinarie effettuate nel 2004 o nel 2005, o comunque prima della presentazione della dichiarazione ad opera dei sostituti d'imposta.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il 770 fa luce sui ravvedimenti

21/09/2005 Porta la data di ieri, 20 settembre 2005, la nota protocollo 2005/6936, emanata dall'agenzia delle Entrate in risposta ad un doppio quesito del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sulle modalità di compilazione del prospetto ST del modello 770/2005-Semplificato, dichiarazione in scadenza il prossimo 30 settembre. L'Agenzia chiarisce che in ipotesi di ravvedimento operoso per ritenute Irpef relative a più mesi, in quel prospetto vada compilato un rigo per ciascun periodo di riferimento....
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Doppio binario in crisi da Ias

20/09/2005 La separazione tra bilancio e dichiarazione dei redditi, sancita dalla riforma del diritto societario, si sostanzia nel c.d. "doppio binario": la redazione del bilancio segue le regole civilistiche (integrate dai principi contabili sul piano tecnico), mentre le regole fiscali sono applicate in sede di redazione del modello Unico. Tuttavia, non poche risultano le situazioni nelle quali la gestione del doppio binario civilistico e fiscale non pare facile per le imprese e, anche, per il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Censimento per il 770 semplificato

20/09/2005 A qualche giorno dalla scadenza, fissata al prossimo 30 settembre, per la trasmissione telematica del modello 770/2005 semplificato, ad opera dei contribuenti che non si avvalgono degli intermediari per l'invio (e che sono tenuti a sapere quanti nomi saranno indicati nel modello ordinario), l'Inps diffonde la circolare n. 104/2005, contenente chiarimenti sull'indicazione dei dati previdenziali nella dichiarazione. L'attenzione dell'Istituto si sofferma, in particolare, sul bonus...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Censimento per i micro-compensi

16/09/2005 Le comunicazioni sui compensi di 0,5 euro agli intermediari finanziari del Fisco telematico rispetteranno le scadenze per esse previste dall'Agenzia delle Entrate. Saranno, infatti, disponibili da oggi, in rete, i rendiconti sulle dichiarazioni annuali elaborate ed inviate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2004. Capitando di sabato, confermano le Entrate, la scadenza slitta a lunedì 19 settembre.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Le deduzioni cambiano il "Cud"

16/09/2005 L'agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet le prime bozze del Cud 2006, relative alla comunicazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati. Si rammenterà ("Edicola" di ieri) che tra le principali novità di quest'anno, la più rilevate è senz'altro l'introduzione del nuovo campo destinato a raccogliere alcune deduzioni per carichi di famiglia: la "family area", punto 18 del modello.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il 770 fa i conti con la thin cap

15/09/2005 Nel modello 770 ordinario, la cui presentazione deve avvenire entro il prossimo 31 ottobre 2005, debuttano le regole di contrasto alla "capitalizzazione sottile" o "thin cap", contenuta nell'articolo 98 del Testo unico delle imposte sui redditi. La riqualificazione è disposta dall'articolo 44, comma 1, lettera e), del Testo unico, se il percettore degli interessi è persona fisica, società semplice o ente non commerciale; essa è, di contro, disciplinata dall'articolo 89, comma 2, del Tuir, quando...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il nuovo Cud apre alla "family area"

15/09/2005 Sul sito dell'agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del Cud 2006, riferito ai reddito di lavoro dipendente ed assimilati erogati nel 2005. Il modello ospita la novità (punto 18 del modello) della "family area", la deduzione per familiari a carico prevista dall'articolo 12, commi 1 e 2, del Testo unico delle imposte sui redditi, che a far data dal 1° gennaio 2005 ha sostituito le vecchie detrazioni per familiari a carico.
DichiarazioniFiscoAccertamento