2012. Istanze esclusivamente online per le richieste di Cigs, Contratti di solidarietà e Anf

Pubblicato il 23 novembre 2011 In ossequio alle disposizioni del Decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, che ha disposto il potenziamento dei servizi telematici, l’Inps ha adottato due determinazioni (la n. 75/2010 e la n. 77/2011) con le quali ha previsto – seppure con una certa gradualità – l’utilizzo esclusivo del canale telematico per la presentazione delle principali domande di servizio/prestazione dal 1° gennaio 2011.

Successivamente sono state emanate alcune disposizioni applicative, riassunte nella circolare n. 110 del 30 agosto 2011, con cui si fissano le decorrenze per la presentazione telematica in via esclusiva di alcune specifiche prestazioni.

Relativamente alle domande di autorizzazione alla Cassa integrazione guadagni straordinaria e ai contratti di solidarietà, come pure per la richiesta di Assegni Familiari ai piccoli coltivatori diretti, sono stati predisposti dall’Ente previdenziale altri due documenti di prassi.

La circolare n. 148, del 22 novembre 2011, dispone che con riferimento alle domande di autorizzazione alla CIGS, comprese quelle relative ai Contratti di solidarietà, a decorrere dal 1° gennaio 2012, esse debbano essere presentate unicamente mediante il canale telematico disponibile sul portale dell’Istituto e accessibile mediante PIN. E’ previsto, comunque, un periodo transitorio, dal 1° al 31 gennaio 2012, durante il quale saranno garantite le consuete modalità di presentazione delle domande. Dal 1° febbraio 2012, il canale telematico diventerà il solo mezzo possibile per la presentazione delle richieste di integrazione salariale straordinaria.

La circolare n. 149, del 22 novembre 2011, invece, dispone che a decorrere dal 1° gennaio 2012, sarà attivata la modalità di presentazione telematica anche delle domande di Assegni Familiari ai Piccolo Coltivatori Diretti. La presentazione delle richieste sopra indicate dovrà, pertanto, avvenire attraverso uno dei seguenti canali:

- WEB. Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN, attraverso il portale dell’Istituto;
- Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact - Center, attraverso il numero verde 803.164.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy