55 gli studi di settore ammessi al regime premiale

Pubblicato il 13 luglio 2012 In tema di studi di settore, arriva l'indicazione dei requisiti che consentono di accedere al regime premiale, previsto dai commi da 9 a 13 dell’articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, per il periodo di imposta 2011.

Con provvedimento 12 luglio 2012, prot. 2012/102603, vengono individuati i contribuenti soggetti al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore che nel periodo di imposta di riferimento risultano congrui e coerenti agli specifici indicatori. Si tratta di coloro che applicano i 55 studi di settore indicati nell’allegato n. 1 al provvedimento.

Il regime premiale consiste:

- nella preclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici;

- nella riduzione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento (la disposizione non si applica in caso di violazione che comporta obbligo di denuncia ai sensi dell’articolo 331 del codice di procedura penale per uno dei reati previsti dal decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74);

- nella possibilità di determinazione sintetica del reddito complessivo solo se il reddito complessivo accertabile eccede di almeno un terzo quello dichiarato.

In sintesi, viene richiesto che il contribuente dichiari, anche per adeguamento, ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dell’applicazione degli studi di settore; che abbia effettuato gli obblighi di comunicazione, indicando fedelmente tutti i dati previsti; che risulti coerente con gli specifici indicatori.

Inoltre, il provvedimento dell'Agenzia delle entrate esige che la coerenza esista per tutti gli indicatori di coerenza economica e di normalità economica previsti dallo studio di settore applicabile. Se il contribuente consegue redditi di impresa e di lavoro autonomo, l’assoggettabilità al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore deve sussistere per entrambi i redditi. Se il contribuente applica due diversi studi di settore, la congruità e la coerenza deve essere presente per entrambi gli studi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy