730 precompilato. Possibile rinuncia ai rimborsi minimi

Pubblicato il 22 aprile 2015 Con la “rivoluzione” del 730 precompilato, disponibile dal 15 aprile 2015, i contribuenti si trovano ad avere il modello dichiarativo già compilato in diverse sezioni. Spetta poi al singolo soggetto accettare il modello 730 come ricevuto, oppure modificarlo e/o integrarlo prima dell'invio.  Però solo i modelli precompilati e accettati senza modifiche non saranno sottoposti a controlli ulteriori del Fisco.

E poiché gran parte dei modelli, quest'anno, non contengono le spese detraibili, un numero elevato di cittadini si troverà a dover decidere di integrarla per includervi spese sanitarie e altri oneri detraibili.

Qui si innesca un'ipotesi sollevata dai commercialisti: molti di questi oneri detraibili sono di importo minimale e danno diritto ad un risparmio d'imposta che in alcuni casi non giustifica il sostenimento del costo di Caf e professionisti per la presentazione del 730.

Da qui potrebbe scaturire la decisione dei contribuenti di non modificare i modelli precompilati e rinunciare al piccolo rimborso. In tal caso, a beneficiarne saranno le casse dello Stato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy