Accesso a sistema informatico. E’ abusivo se per ragioni diverse da quelle autorizzate

Pubblicato il 23 maggio 2017

Risponde del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, di cui all’articolo 615-ter, secondo comma, n. 1, del Codice penale, il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, anche se abilitato e non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare di un sistema informatico o telematico protetto per delimitarne l’accesso – come nel caso del “Registro delle notizie di reato” - acceda o si mantenga nel sistema per ragioni ontologicamente estranee e comunque diverse rispetto a quelle per le quali, soltanto, la facoltà di accesso gli è attribuita.

E’ quanto si desume da un’informazione provvisoria di Cassazione ove viene reso noto della decisione delle Sezioni Unite penali, resa in esito a pubblica udienza del 18 maggio 2017, con la quale è stato risposto affermativamente ad una questione rimessa con ordinanza di rinvio n. 12264/2017.

In quest’ultima era stato, in particolare, chiesto se la condotta descritta ponesse in essere uno sviamento di potere, in quanto mirante al raggiungimento di un fine non istituzionale e se, quindi, la medesima, pur in assenza di violazioni di specifiche disposizioni regolamentari ed organizzative, potesse integrare l’abuso di poteri o la violazione dei doveri previsti, appunto, dall’articolo 615 ter, comma secondo, n. 1 C.p.

Si attende, ora, il deposito delle motivazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy