Accesso alla denuncia consentito per il costruttore abusivo

Pubblicato il 13 ottobre 2015

Con sentenza n. 11188 depositata il 10 ottobre 2015, il Tar Lazio, seconda sezione, ha accolto il ricorso di un soggetto, destinatario di un esposto per abusi edilizi commessi nella propria abitazione.

Il ricorrente, in particolare, si lamentava di aver ricevuto diniego da parte dei vigili, alla propria istanza di accesso volta ad ottenere copia dell'esposto. Ciò, sull'assunto che l'accesso fosse precluso ex art. 329 c.p.p. per essere stata effettuata dai vigili comunicazione della notizia di reato.

Non ogni denuncia di reato è coperta da segreto

Censurando la motivazione posta alla base del diniego, il Tar ha sottolineato come non ogni denuncia di reato presentata all'autorità giudiziaria costituisca atto coperto da segreto e come tale, sottratto all'accesso.

Infatti, se la denuncia è presentata dalla p.a. - come nel caso di specie -. nell'esercizio delle proprie istituzionali funzioni amministrative, non si ricade nell'ambito di applicazione dell'art. 329 c.p.p.. Diversamente da quanto invece accade, qualora la p.a. agisca nelle proprie funzioni di polizia giudiziaria, specificamente attribuitele dall'ordinamento, venendo qui in rilievo atti di indagine coperti da segreto istruttorio fino a quando l'imputato ne possa avere conoscenza.

Accesso all'esposto. Il denunciato ha interesse

Nel caso di specie dunque – concludono i giudici amministrativi – del tutto legittima deve dirsi l'avanzata richiesta di accesso, sussistendone i presupposti, ovvero, l'interesse concreto, diretto ed attuale del ricorrente ad accedere all'esposto o denuncia presentata nei suoi confronti. Trattasi infatti di interesse sotteso ad una situazione giuridicamente tutelata e connesso al documento per il quale è richiesto l'accesso.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025

21/07/2025

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy