Accoglimento parziale, sì alla compensazione

Pubblicato il 23 febbraio 2016

L’accoglimento solo parziale della domanda può determinare soccombenza reciproca e dunque giustificare la compensazione delle spese di lite.

E’ quanto asserito dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, rigettando il ricorso degli attori, che si dolevano dell’avvenuta compensazione delle spese di lite, pur essendo risultati – nel giudizio complessivo - in parte vittoriosi.

In tale contesto, la Cassazione ha colto l’occasione per fare il punto sul concetto di soccombenza reciproca, che giustifica, per l’appunto, l’applicazione della regola della totale o parziale compensazione delle spese di giudizio ex art. 92 comma 2 c.p.c.

Ipotesi di soccombenza e compensazione spese di lite

In particolare, la soccombenza va ravvisata:

a) in ipotesi di pluralità di domande contrapposte, accolte o rigettate, che si siano trovate in cumulo nel medesimo processo tra le stesse parti;

b) in ipotesi di accoglimento parziale dell’unica domanda proposta, anche nel caso sia stata articolata in più capi e ne siano stati accolti solo uno o alcuni di essi e rigettati altri, o laddove la parzialità dell’accoglimento sia quantitativa e riguardi una domanda articolata in un unico capo.  

Compensazione parziale

Laddove sia disposta compensazione parziale sulle spese di lite, è la parte che abbia dato causa in misura prevalente agli oneri processuali, quella che può essere condannata al pagamento di tale maggiore misura.

E per individuare a quale parte siano imputabili detti maggiori oneri - precisa la Corte con sentenza n. 3438 del 22 febbraio 2016 - il giudice di merito dovrà effettuare una valutazione discrezionale, sebbene non arbitraria, fondata sul principio di causalità, il quale si specifica nell'imputare idealmente a ciascuna parte gli oneri processuali causati dall'altra per aver resistito a pretese fondate ovvero per aver avanzato pretese infondate, e nell'operare un’ideale compensazione tra essi. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy