Accordo bilaterale italo-australiano: novità per assicurati e pensionati

Pubblicato il 24 luglio 2024

L’Inps, con il messaggio n. 2702 del 23 luglio 2024, illustra le novità introdotte dall’Accordo bilaterale di sicurezza sociale italo-australiano, che riguardano sia gli assicurati che i pensionati.

Le novità: il nuovo modello di domanda della pensione

A decorrere dal 1° luglio 2024, è disponibile il nuovo modello di domanda per la pensione australiana destinato ai residenti in Italia. Il formularioIA - Reddito e beni patrimoniali è stato integrato nel modulo “AUS140IT”.

La modifica consente una più rapida definizione delle domande, grazie all’invio simultaneo delle informazioni reddituali al momento della presentazione della richiesta di pensione australiana.

La campagna di eliminazione degli assegni

La campagna di eliminazione degli assegni in Australia si è conclusa a febbraio 2024.

L’obiettivo è contrastare i problemi legati all’irregolarità dei pagamenti tramite assegno, spesso compromessi da ritardi postali, smarrimenti o danneggiamenti del titolo e ridurre il rischio di pagamenti indebiti.

A tal proposito, Citibank N.A. ha recentemente inviato ai beneficiari di pensione un modulo per l’acquisizione dei dati bancari necessari a localizzare i futuri pagamenti. Di conseguenza, i versamenti avverranno principalmente tramite accredito su conto corrente bancario o, quando possibile, in contanti presso gli sportelli di corrispondenti diretti di Citibank (come Western Union nella maggior parte dei Paesi).

NOTA BENE: L’accredito della pensione tramite emissione e spedizione al pensionato di un assegno di deposito non trasferibile sarà limitato esclusivamente a casi eccezionali.

Lo scambio dei dati di decesso INPS-Centrelink australiano

A seguito della piena operatività dell'Accordo tecnico-procedurale di scambio telematico dei dati di decesso INPS-Centrelink australiano, i pensionati che riscuotono in Australia saranno esclusi dalle verifiche di accertamento dell’esistenza in vita da parte di Citibank N.A., come già avviene per alcuni Paesi europei.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy