Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Pubblicato il 10 settembre 2025

A partire dal 16 settembre 2025, le imprese italiane che intendono espandersi o consolidarsi nel mercato indiano possono usufruire della nuova misura "Affiancamento strategico per il mercato indiano". L'iniziativa, realizzata in collaborazione con la Farnesina, mira a rafforzare la competitività internazionale delle imprese italiane, sia esportatrici che non esportatrici, con un interesse strategico verso l'India. L'obiettivo è supportare gli investimenti in India, sostenendo in particolare le attività produttive, commerciali, di innovazione tecnologica e formazione del personale.

Obiettivo della misura

Il finanziamento SIMEST per l'India si propone di stimolare l'espansione delle imprese italiane in un mercato ad alto potenziale, come quello indiano, contribuendo a rafforzare la competitività internazionale delle aziende. Tra gli obiettivi principali ci sono:

Inoltre, questa misura favorisce anche la realizzazione di nuove opportunità di business, incluse spese per attività promozionali come fiere, store temporanei e consulenze strategiche per l'ingresso nel mercato indiano.

A chi è dedicata la misura

La misura è destinata a tutte le imprese italiane che soddisfano uno dei seguenti criteri:

La misura si rivolge sia alle imprese già attive sul mercato indiano, sia a quelle che desiderano espandere la propria attività nel paese attraverso investimenti produttivi e commerciali.

Come funziona il finanziamento

Il finanziamento SIMEST per l'India ha condizioni vantaggiose per le imprese, con un tasso agevolato dello 0,321% e una durata di 6 anni, di cui i primi due anni sono di pre-ammortamento. L'importo massimo finanziabile dipende da vari fattori, tra cui il tipo di impresa e la sua dimensione:

Quota a fondo perduto

La misura prevede una quota a fondo perduto che varia in base alla tipologia di impresa e alla sua localizzazione:

Questa quota a fondo perduto è calcolata nel rispetto dei limiti previsti dal plafond de minimis disponibile per ciascuna impresa.

Cosa si può finanziare

Il finanziamento può essere utilizzato per una varietà di spese legate all'espansione in India, tra cui:

Questa misura si concentra su tutti gli aspetti cruciali per affrontare la complessità del mercato indiano, garantendo alle imprese italiane gli strumenti necessari per sviluppare una solida presenza commerciale e produttiva.

Modalità di accesso al finanziamento

A partire dal 16 settembre 2025, le imprese interessate potranno presentare la domanda per il finanziamento tramite il portale SIMEST, accessibile dalle 09:00 del 16 settembre.

È necessario allegare la documentazione richiesta, che include:

La domanda sarà sottoposta a un'istruttoria per verificare la completezza dei documenti e il rispetto dei requisiti di accesso. Il finanziamento sarà concesso in base alla disponibilità delle risorse e alla valutazione positiva da parte del Comitato Agevolazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy