Agenti fisici, nuove regole per la tutela dei lavoratori

Pubblicato il 13 maggio 2022

Nuove regole sul versante della tutela dagli agenti fisici. Infatti, con il Decreto Interministeriale (decreto dei ministri dell'Interno, del Lavoro, della Salute e della Transizione ecologica) del 22 aprile 2022, sono stabilite le modalità e i livelli di esposizione dei lavoratori e del personale d'intervento in caso di emergenza derivante da radiazioni ionizzanti. Tale decreto, che dà attuazione all'articolo 124, comma 12, del D.Lgs. n. 101/2020, mira, infatti, a tutelare i lavoratori che sono suscettibili d'incorrere in un'esposizione professionale di emergenza, comportante il rischio di superare anche uno dei limiti di dose stabiliti.

Agenti fisici, limitazione dell'esposizione di emergenza

L’articolo su menzionato detta specifiche disposizioni in materia di esposizioni accidentali o di emergenza, tra l'altro, obbligando il datore di lavoro a sottoporre i lavoratori e gli addetti alle emergenze a programmi preventivi d'informazione, di formazione e di addestramento, concentrati essenzialmente sulle procedure da seguire e i dispositivi di protezione da utilizzare.

Il decreto 22 aprile 2022, in vigore dallo scorso 7 maggio, integra quindi tali norme, stabilendo una serie d’indicazioni generali finalizzate alla limitazione dell'esposizione di emergenza tra cui, ad esempio, la valutazione dell'efficacia delle strategie e delle azioni attuate e il loro adeguamento alla situazione esistente.

Il Decreto indica, altresì:

Agenti fisici, obbligo della valutazione dello scenario operativo

Infine, il decreto prevede l’obbligo della valutazione dello scenario operativo, incentrata su una serie complessa di numerosi parametri tecnici (tipologia delle radiazioni ionizzanti, Dpi, caratteristiche del sito, eccetera), ma anche quello d'istituire squadre speciali di emergenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy