Agricoltura, in aumento i contributi per il 2020

Pubblicato il 18 marzo 2020

Aumenta il costo contributivo per le aziende agricole. Infatti, rispetto allo scorso anno, l’aliquota contributiva a carico dell’azienda è aumentata dello 0,20%, come previsto dall’art. 3, co. 1 del D.Lgs. n. 146/1997, passando dal 29,10% al 29,30%. Mentre l’importo contributivo a carico del dipendente rimane fermo all’8,84%, in quanto ha già raggiunto – a norma di legge – la sua misura piena.

Con la circolare n. 39 del 17 marzo 2020, l’INPS ha riepilogato le aliquote contributive applicate - per l’anno 2020 - alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura e che impiegano operai a tempo indeterminato (OTI) e a tempo determinato (OTD) ed assimilati.

Agricoltura, aumento graduale delle aliquote contributive

L’incremento contributivo deriva essenzialmente dal D.Lgs. n. 146/1997, il quale ha stilato una precisa tabella di marcia che porta il carico contributivo delle aziende agricole a raggiungere negli anni il 32%. In particolare, l’art. 3, co. 1 del citato decreto stabilisce che, a decorrere dal 1° gennaio 1998, le aliquote contributive dovute al FPLD dai datori di lavoro agricolo che impiegano operai a tempo indeterminato (OTI) e a tempo determinato (OTD) ed assimilati siano elevate annualmente della misura di 0,20 punti percentuali a carico del datore di lavoro, sino al raggiungimento appunto dell'aliquota complessiva del 32%.

Agricoltura, premio INAIL 2020

Restano invariate le aliquote contributive per l’assistenza infortuni sul lavoro (INAIL) che, a decorrere dal 1° gennaio 2001, restano fissate:

Agricoltura, agevolazioni 2020

Infine, con riferimento alle agevolazioni per zone tariffarie nel settore agricolo, vigono ancora le regole introdotte dall’art. 1, co. 45 della Legge di Stabilità 2011 (L. n. 220/2010) le quali prevedono che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy