AIDC, deduzione imposte per cassa e per competenza. Chiarimenti

Pubblicato il 17 settembre 2020

L’Associazione italiana dottori commercialisti, nella norma di comportamento n. 210/2020, analizza l'articolo 99 del Tuir, che disciplina la deduzione dei tributi nell'ambito del reddito d'impresa.

Nello specifico, l’AIDC esamina l'ambito di applicazione della disposizione normativa, indicando anche i criteri di deduzione per ogni singola fattispecie: ogni tributo, infatti, ha un diverso criterio di deducibilità che può essere per cassa o competenza.

Deducibilità dei tributi, la previsione normativa

Il comma 1 dell’articolo 99 del Tuir sancisce che le imposte sui redditi e quelle per le quali è prevista la rivalsa, anche facoltativa, non sono ammesse in deduzione. Le altre imposte sono deducibili nell'esercizio in cui avviene il pagamento.

A seguire si specifica che:

Deducibilità dei tributi, l’interpretazione dei commercialisti

L’AIDC, nell’esaminare il primo comma dell’articolo 99, ritiene che la deroga dallo stesso ammessa - secondo la quale è possibile ricorrere alla deducibilità secondo il criterio di cassa per alcune tipologie di imposte - non sia sempre applicabile.

Secondo la norma di comportamento, infatti, il criterio di “cassa” è specifico e alternativo rispetto a quello di competenza, richiamato dall'articolo 109, comma 1, del Tuir.

Pertanto, esistono almeno due casi in cui la deduzione per cassa non trova applicazione:

Un esempio che può essere fatto rientrare in questa seconda fattispecie è quello dell'Iva indetraibile per applicazione del pro-rata ex art. 19 comma 5, Dpr n. 633/1972. L’AIDC osserva come in tale situazione, l'onere tributario, ricollegandosi all’intera gestione aziendale, costituisce una spesa generale, in sede di determinazione del reddito, che è deducibile nell’esercizio di competenza.

Secondo la norma di comportamento, dunque, in tutti quei casi in cui non è applicabile l’articolo 99, comma 1 del TUIR, che dispone la deduzione per cassa, sarà da privilegiare il criterio di deducibilità secondo competenza.

Determinazione del reddito d’impresa, la norma AIDC

Le conclusioni dell’analisi condotta dall’AIDC nella la norma 210 del 16 settembre 2020 possono essere così riassunte:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy