Aiuti ZFU Sisma Centro Italia. Codice tributo e elenco dei beneficiari

Pubblicato il 14 luglio 2021

Le agevolazioni previste per imprese e professionisti localizzati nella Zona Franca urbana (comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici del 2016 e seguenti) istituita ai sensi dell’articolo 46 del DL n. 50/2017, sono state ritoccate con DL n. 104/2020.

ZFU Sisma Centro Italia: codice tributo per aiuti

In particolare, è stata stabilita la proroga per gli anni 2021 e 2022 delle agevolazioni già concesse con precedenti bandi e ha esteso tali agevolazioni alle imprese e ai professionisti che intraprendono una nuova iniziativa economica all’interno della ZFU entro il 31 dicembre 2021.

Pertanto, ai fini dell’utilizzo in compensazione di tali agevolazioni, tramite modello F24, da presentare attraverso i canali telematici Entratel e Fisconline, la risoluzione n. 47 del 13 luglio 2021 dell’Agenzia delle Entrate ha fissato il seguente codice tributo:

Z164” - denominato “ZFU CENTRO ITALIA - Agevolazioni alle imprese e ai titolari di reddito da lavoro autonomo per riduzione versamenti - art. 57, comma 6, del decreto-legge 104/2020”.

ZFU Sisma Centro Italia: elenchi beneficiari

Si comunica, altresì, che con decreto direttoriale del 9 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato gli elenchi dei soggetti ammessi a fruire delle agevolazioni in parola che hanno presentato istanza di ammissione entro lo scorso 16 giugno.

Nell’allegato 1 al decreto sono indicati i soggetti ammessi ai benefici (che riguardano l’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap, dall’Imu e l’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente).

Nell’allegato 2, invece, sono elencati gli ammessi “con riserva”; costoro devono trasmettere al MiSE, entro il 30 settembre 2021, la documentazione necessaria a consentire la richiesta delle informazioni antimafia mediante consultazione della banca dati nazionale unica.

Nell’allegato 3 è riportato l’elenco dei soggetti per i quali la concessione delle agevolazioni deve attendere il completamento delle attività istruttorie sui contenuti delle dichiarazioni rese nell’istanza di accesso alle agevolazioni, nonché le risultanze riscontrate in seguito della registrazione dell’aiuto sul Registro nazionale degli aiuti di Stato, ovvero sul Sistema informativo agricolo nazionale. Per questi sarà emanato un successivo provvedimento che riporterà gli aventi diritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy